-
a cura di Alessandro Benucci, Silvia Contarini e Giuliana Pias.
nazionalismi e studiare le produzioni culturali dell’area italofona in prospettiva transnazionale e transdisciplinare
sociali e individuali, ma anche opposizioni e resistenze), privilegiando come oggetto di studio vite e opere
moltiplicazione e della diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza
«transculturazione»), termine che conosce usi, accezioni e sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi
disciplinari, le aree linguistiche e culturali, i periodi storici e i contesti, diciamo che adottare una
«Transculturalità e plurilinguismi nella letteratura italiana degli anni Duemila»,
-
mescolanza di locale e globale di dialetto e camorra e di aeroporti e McDonald come in Non avevo capito niente
mondializzazione e immigrazione. L analisi portata avanti è tanto più completa quanto più è disparata la
quali sono messe in primo piano le percezioni di alterità e di estraneità che personaggi in condizione di
etnia e provenienza sociale disegnano di Roma. La Città Eterna in cui la globalizzazione si è fatta carne
fisica-culturale e vivono in equilibrio precario tra il desiderio di essere accettati come italiani e quello di
vous pouvez consulterla page web de la maison d'édition
Nuove (e vecchie) geografie letterarie nell’Italia del XXI secolo
-
Emmanuel REIBEL, Maître de conférences e Sciences Humaines et Humanités
-
Salle des Conférences
PARLEMENTAIRE ÉTUDE COMPARÉE FRANCE ROYAUME-UNI ALLEMAGNE CANADA QUÉBEC PARLEMENT EUROPÉEN Equipe de recherche CRDP
étude comparée (France, Royaume-Uni, Allemagne, Canada, Québec, Parlement Européen)
-
speaking is conducted in an increasingly digitalised world. It provides essential advice for non-native English
a Second Language ESL whose work or study requires them to present in English but will also be of interest
provides a research-led guide to public speaking in English using the foundations of applied linguistics
Public Speaking and the New Oratory: A Guide for Non-native Speakers
-
Master en Ingénierie (CMI). Le CMI D3S (Data Science for Social Sciences) forme aux différents métiers de
un focus particulier sur les données du monde économique. Comme tous les cursus CMI, les projets et les
niveaux et il s'appuie sur un soutien fort du monde économique (entre autres : EDF, THALES, Orange, la Caisse
Licence - Economie et gestion - Parcours Cursus master en ingénierie CMI Data science for social Sciences
Sciences Fiche formation Data science for Social Sciences
Formation - Data Science for Social Sciences (CMI-D3S) + licence Économie et Gestion
-
Retrouvez dans son intégralité It's time for us to talk about creating AI-free spaces l'article d'Antonio
IRIS EHESS Paris MSCA Fellow at the Columbia Center for Contemporary Critical Thought CCCCT w the HuDig19
The Conversation -« It's time for us to talk about creating AI-free spaces »
-
the pandemic has changed China s economy perhaps for good l'article de Gilles Guiheux Ke Huang Renyou
« How the pandemic has changed China’s economy – perhaps for good »
-
organisé par le Centre de Recherches Italiennes(CRIX-E.A. 369 Études Romanes. Avec le soutien de l’École Doctorale
international Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell'economia e del lavoro nell'Italia
-
Salle Séminaire 2
Nanterre Emancipazione liberazione e poi I diritti delle donne in prospettiva Maria Serena Sapegno Roma
anni dopo... Femminismo storia delle donne e storia di genere in Italia Jamila Mascat Utrecht Contropiano
femminismo marxista in Italia negli anni Settanta Ramona Onnis Paris Nanterre Intersezionalità e critica letteraria
Ripensare il romanzo fra innovazione e ricezione il contributo delle scrittrici e delle italianiste ad una nuova
et chercheur indépendant Letteratura scientifica e divulgativa sul genere. Un problema tipicamente italiano
Journée d'études - I femminismi e il genere. Definizioni, categorie, strumenti e sfide nell'Italia del Ventunesimo